Utilizzo impianti sportivi

  • Servizio attivo

Questo procedimento si utilizza per chiedere l'autorizzazione all'uso delle palestre e di altri impianti sportivi comunali.


A chi è rivolto

L'autorizzazione a utilizzare gli impianti sportivi viene rilasciata alle Associazioni sportive e a gruppi costituiti, anche informalmente. Possono quindi presentare domanda i Presidenti o loro delegati delle Associazioni sportive ed i rappresentanti dei gruppi.

Descrizione

Responsabile del procedimento: Gianpaolo Pati

ELENCO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI CHE POSSONO ESSERE RICHIESTI:
- Palestra comunale presso Scuola Primaria – struttura comunale

SONO INVECE GESTITI DA ASSOCIAZIONI ESTERNE, ALLE QUALI È NECESSARIO RIVOLGERSI:
PISTA POLIVALENTE AD USO PALESTRA ADDESTRATIVA (GUIDA SICURA) - via Tagliamento 1, affidata alla ditta Evergreen S.r.l di Tolmezzo, per il periodo 1/07/2021 - 31/12/2025.
Referente Fabio Scarsini; cell. 3341161291; e-mail: pista.tolmezzo@gmail.com - Maggiori informazioni nella pagina dedicata
IMPIANTO POLIVALENTE DI ATLETICA LEGGERA - via Val di Gorto, gestito dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Libertas Tolmezzo - le richieste d'uso dell'impianto devono essere presentate direttamente all'ASD Libertas inviando un'e-mail all'indirizzo: campoatletica@libero.it
PISCINA COMUNALE - via Val di Gorto 21, gestita dall'Associazione sportiva "Nuoto Carnia" - tel. 0433 949833 - e-mail nuotocarnia@gmail.com - sito internet www.nuotocarnia.it
CAMPI DA TENNIS - via Marchi, gestiti da ACE Team Tolmezzo - tel. 392 9395190 - e-mail acetennis17@gmail.com - sito internet www.tennistolmezzo.it
STADIO COMUNALE - via Val di Gorto, gestito da A.S.D. Tolmezzo Carnia - tel. 0433 949628 - e-mail info@asdtolmezzocarnia.it - sito internet www.asdtolmezzocarnia.it
CAMPO DI CALCIO FRAZ. ILLEGIO Loc. Prat di Lat, gestito dalla Polisportiva Illegiana (0433-41851)
CAMPO DI CALCIO FRAZ. TERZO - via delle Scuole, gestito dall'A.S.D. TER.CA.L tercal@libero.it
POLIGONO DI TIRO A SEGNO - via Tagliamento n. 60, gestito dal Tiro a Segno Nazionale, sez. di Tolmezzo (0433-41551)
AREA POLIVALENTE SKATE BOARD - via Ampezzo, gestito dalla Pallacanestro Tolmezzo- tel. 328 382 5112 - pagina Facebook "Pallacanestro Tolmezzo"
BOCCIODROMO COMUNALE - via Val di Gorto n.28 - gestito dall'associazione Bocciofila Val But (valbut.tolmezzo@gmail.com 338 8968723);
CAMPO DI CALCIO DI AMARO - via Nazionale loc. Rio Maggiore, gestito dall'U.S. Amaro (0433 94094)
CAMPO DI CALCIO DI CAVAZZO CARNICO - via Burieit, gestito dall'A.S. di Cavazzo (0433 93092)
CAMPO DI CALCIO DI VERZEGNIS - frazione Santo Stefano, gestito dall'A.S.D. Verzegnis asdverzegnis68@gmail.com

Come fare

COME COMPILARE LA DOMANDA
La domanda può essere compilata utilizzando il modulo allegato, che dovrà essere completo in ogni sua parte, in particolare per quanto riguarda la parte relativa all’obbligo della presenza in palestra di persone formate all’utilizzo del defibrillatore ed in possesso del relativo attestato (obbligatorio dal 20.07.2016).

COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda (corredata da marca da bollo di €16,00 se dovuta) può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:

tramite e-mail*cultura@comune.tolmezzo.ud.it  in formato pdf (solo in via eccezionale e motivata in altri formati) sottoscritta con firma autografa e con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del firmatario;*L’Ufficio Comune per i Servizi Affari Generali e alla Persona della Gestione Associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis non si assume responsabilità per il mancato ricevimento della mail dovuto ad eventuali problematiche informatiche o ad inesatte indicazioni del destinatario da parte del richiedente. L’eventuale verifica del ricevimento da parte del Comune della mail è in capo al soggetto inviante. 

tramite PEC: comune.tolmezzo@certgov.fvg.it  in formato pdf (solo in via eccezionale e motivata in altri formati) firmata digitalmente oppure scansionata con allegata la fotocopia di un documento di identità o di altro documento di riconoscimento del firmatario; in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR;

oppure (esclusivamente se impossibilitati ad inoltrare la richiesta via mail):

di persona allo Sportello del Cittadino del Comune

DISDETTA UTILIZZO/VARIAZIONI ORARIO UTILIZZO
Qualora il concessionario intenda comunicare la disdetta dell’uso dell’impianto sportivo e/o le eventuali variazioni nell’orario di utilizzo, potrà farlo inviando all’Ufficio comunale competente il relativo modulo con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo (con le stesse modalità di invio previste per la presentazione della domanda di utilizzo dell’impianto sportivo).

COSA FARE SE L’UFFICIO NON RISPONDE
Se il Responsabile del procedimento indicato nella sezione riferimenti non risponde entro il termine per la conclusione indicato nella stessa sezione, il cittadino può chiedere al Segretario Comunale di farlo al suo posto, avvalendosi del potere sostitutivo in caso di inerzia per mancata o tardiva emanazione di provvedimenti nei termini da parte dei responsabili inadempienti che gli è stato conferito dalla Giunta Comunale.

Cosa serve

Allegati alla domanda:

  • Documento di identità del dichiarante;
  • Delega del Presidente (se la richiesta viene presentata da un delegato);
  • Copia stipula polizza assicurativa di Responsabilità Civile versi i Terzi per gli eventuali danni a persone e del premio quietanzato (la durata della polizza dovrà comprendere il periodo della concessione);
  • Copia dell’attestato di formazione dell’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) in corso di validità per ognuna delle persone in elenco;
  • Dichiarazione assolvimento imposta di bollo (se dovuta).

Cosa si ottiene

La possibilità di usufruire degli impianti sportivi comunali.

Tempi e scadenze

Termine per la conclusione (giorni): 30 giorni successivi al ricevimento dei nulla osta rilasciati dai Dirigenti scolastici
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni): 10

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno, almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’utilizzo dell’impianto sportivo,  fermo quanto previsto in materia di termini per la conclusione del procedimento (30 giorni successivi al ricevimento dei nulla osta rilasciati dai Dirigenti scolastici) o in alcuni casi particolari (completamento dell’iter di eventuali altre procedure come ad esempio la concessione del patrocinio).
Prima di inviarla è però necessario prendere contatti con l’Ufficio Cultura e Sport per verificare la disponibilità della struttura.

Quanto costa

COSTO DEGLI IMPIANTI

IMPIANTO €/ora (IVA esclusa)
PALESTRA COMUNALE DI AMARO € 15,00/giorno periodo estivo (16/04-14/10)
€ 25,00/giorno periodo invernale (15/10-15/04)
PALESTRA COMUNALE DI CAVAZZO CAVAZZO CARNICO C/O SCUOLA PRIMARIA € 15,00/giorno periodo estivo (16/04-14/10)
€ 25,00/giorno periodo invernale (15/10-15/04)
SALA POLIFUNZIONALE VERZEGNIS € 10,00 senza riscaldamento

€ 15,00 con riscaldamento

PALESTRA VIA DANTE € 7,00 se sede richiedente nei Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo, Verzegnis;

€ 9,00 se sede richiedente fuori Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo, Verzegnis

PALESTRA DI IMPONZO € 20,00
PALESTRA "FALCONE" € 7,00 (dal 01/09/23 al 31/08/24)
€ 8,00 (dal 01/09/24 al 31/08/25)
maggiorazione del 20% in caso di utilizzo nelle giornate di sabato, domenica e festivi
PALAZZETTO DELLO SPORT € 10,00 (dal 01/09/23 al 31/08/24)
€ 11,00 (dal 01/09/24 al 31/08/25)maggiorazione del 20% in caso di utilizzo nelle giornate di sabato, domenica e festivi
PALESTRA ISIS SOLARI (IPSIA) € 10,00 (dal 01/09/23 al 31/08/24)
€ 11,00 (dal 01/09/24 al 31/08/25)maggiorazione del 20% in caso di utilizzo nelle giornate di sabato, domenica e festivi

1. La concessione delle strutture comunali di Tolmezzo è gratuita nei seguenti casi:
- iniziative di carattere istituzionale realizzate da Regione, Provincia, C.C.I.AA, istituzioni scolastiche pubbliche cittadine, Università e Croce Rossa Italiana;
- iniziative di particolare rilevanza sociale risultante da attestazione dei Servizi Sociali del Comune.
2. La concessione delle strutture comunali di Tolmezzo è ridotta del 50% nei seguenti casi:
- utilizzo di impianti sportivi comunali per attività rivolte al settore giovanile (ragazzi fino a 16 anni) - unicamente a favore di società o gruppi sportivi che hanno la propria sede a Tolmezzo o nei Comuni dell'Associazione Conca Tolmezzina.
Le associazioni con sede fuori dalla Conca Tolmezzina potranno richiedere questa agevolazione nel caso in cui i partecipanti all’attività sportiva siano in prevalenza residenti nei comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo o Verzegnis (in questo caso è necessario allegare l’elenco nominativo dei partecipanti).
3. La concessione delle strutture comunali di Tolmezzo è ridotta del 40% nei seguenti casi:
- iniziative promosse e realizzate esclusivamente da Enti ed Associazioni per fini benefici;
- iniziative o manifestazioni promosse e realizzate da terzi in collaborazione col Comune di Tolmezzo;
4. La concessione delle strutture comunali di Tolmezzo è ridotta del 20% nei seguenti casi:
- iniziative a cui è stato formalmente accordato il patrocinio del Comune di Tolmezzo;
- iniziative destinate ad essere fruite a titolo gratuito in maniera esclusiva o prevalente dai bambini o dai ragazzi fino a 16 anni di età;
- Forze armate e forze dell’ordine.

PAGAMENTO

Il pagamento, se dovuto, dovrà essere effettuato tramite il sistema pagoPA secondo le modalità e la scadenza riportate nell'avviso che l'Ufficio Cultura e Sport invierà al richiedente in allegato all’Autorizzazione per l’utilizzo dell’impianto sportivo.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Gestione Associata fra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 e seguenti del Regolamento UE n. 2016/679 (G.D.P.R.)

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE “General Data Protection Regulation” (GDPR), si informa che ciascun Ente riceve, conserva, comunica, raccoglie, registra e dunque tratta i dati personali nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità degli interessati, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
1. TITOLARE E CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO
I Comuni di Tolmezzo, Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis hanno sottoscritto un accordo di contitolarità nel trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 679/2016.
Il titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è il Comune di Tolmezzo, in qualità di Ente capofila della Gestione associata dei servizi, mentre i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis sono contitolari del trattamento. Di seguito, il dettaglio dei contatti, di ciascun Comune:
COMUNE DI TOLMEZZO (TITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Piazza XX Settembre, 1 - 33028 Tolmezzo UD
Email: comune.tolmezzo@comune.tolmezzo.ud.it
Pec: comune.tolmezzo@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 487911
COMUNE DI AMARO (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Via Roma, 33 - 33020 Amaro
Email: segreteria@com-amaro.regione.fvg.it
Pec: comune.amaro@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 94056
COMUNE DI CAVAZZO CARNICO (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Piazzale dei Caduti, 5 - 33020 Cavazzo Carnico
Email:  affari.generali@comune.cavazzocarnico.ud.it
Pec: comune.cavazzocarnico@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 93003
COMUNE DI VERZEGNIS (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Via Udine, 2 - 33020 Verzegnis
Email: segreteria@comune.verzegnis.ud.it
Pec: comune.verzegnis@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 2713

2. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (RPD o Data Protection Officer – DPO) 
Il responsabile della protezione dei dati (RPD o Data Protection Officer – DPO) è il referente al quale gli interessati potranno rivolgersi per qualsiasi richiesta e/o chiarimento inerente la presente informativa e il trattamento dei dati personali.
Il DPO potrà essere contattato con le seguenti modalità:
E-mail: dpo@studiolegalevicenzotto.it
PEC: paolo.vicenzotto@avvocatipordenone.it
Telefono: 0434 1856002

3. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento dei dati personali forniti dagli interessati o comunque utilizzati, viene effettuato per lo svolgimento di funzioni istituzionali dell’Amministrazione comunale, in particolare per l’esecuzione dei compiti di interesse pubblico di cui è investito il titolare per il perseguimento della finalità connessa all’espletamento del seguente procedimento:
- Utilizzo impianti sportivi
4. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Si informa che, tenuto conto delle predette finalità del trattamento, il conferimento dei dati è necessario e il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità di istruire e concludere il relativo procedimento amministrativo.

5. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
I dati che possono essere raccolti e trattati nell’ambito del procedimento di cui al punto 3, appartengono alle seguenti categorie:
a) Dati identificativi (ad esempio cognome, nome, nascita, residenza, domicilio, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica, recapito telefonico, composizione nucleo familiare, ecc.) del richiedente, del responsabile dell'impianto e della persona incaricata a utilizzare il defibrillatore.
6. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati personali raccolti saranno trattati dai soggetti designati e da quelli autorizzati al trattamento impiegati presso i singoli servizi comunali interessati alla richiesta. Gli stessi saranno trattati, per le finalità sopra indicate, sia per mezzo di archivi cartacei che per mezzo di archivi informatici o telematici e, comunque, con modalità tali da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati, nonché nel pieno rispetto dei principi generali in materia di protezione dei dati personali.
Il trattamento non prevede processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.

7. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità connesse e/o conseguenti al procedimento in oggetto, a soggetti pubblici o privati ai quali la comunicazione sia obbligatoria per disposizione di legge o regolamento (ad esempio all'Autorità di Pubblica Sicurezza; ai Carabinieri; ai  gestori delle strutture; alla Regione Friuli Venezia Giulia; ai terzi legittimati nei casi previsti dalla legge 7 agosto 1990 n. 241; agli enti ed autorità di controllo; alla Comunità di Montagna della Carnia), oppure ai soggetti nominati responsabili esterni, ai sensi dell’art. 28 del GDPR in presenza di un obbligo contrattuale, che prestino garanzie adeguate circa la protezione dei dati e agiscano in base alle direttive impartite dal titolare del trattamento, ad esempio alla Tesoreria Comunale.
I dati saranno diffusi solo se previsto da specifiche norme riguardanti obblighi di pubblicazione e trasparenza.

8. TRASFERIMENTO DEI DATI
Nell’ambito del procedimento di cui al punto 3 non è previsto alcun trasferimento dei dati a Paesi terzi o a Organizzazioni Internazionali.

9. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati saranno conservati per il tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. Sarà possibile la loro conservazione anche dopo la conclusione del relativo procedimento amministrativo per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti conseguenti. Ciascuna Amministrazione potrà conservare i dati per periodi più lunghi a fini di archiviazione nel pubblico interesse, allo scopo di adempiere ad obblighi normativi o di esercitare una legittima facoltà secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 1, lett. e) del GDPR.

10. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli da 15 a 21 e dell’art. 77 del GDPR, i seguenti diritti:
a) di accedere e chiedere copia, anche in formato elettronico o digitale, dei dati personali in possesso del titolare del trattamento;
b) di richiedere conferma dell’effettivo trattamento dei propri dati personali da parte del titolare;
c) di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano (nei casi previsti dalla normativa);
d) di opporsi al trattamento, nei casi previsti dalla normativa;
e) alla portabilità dei dati, nei casi previsti dalla normativa;
f)  di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
g) di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy).
L’interessato può, in qualsiasi momento, esercitare i suoi diritti mediante l'invio di una richiesta scritta al Comune di Tolmezzo.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri